Vai al contenuto della pagina.
Regione Calabria
Accedi all'area personale
Comune di Trebisacce
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Trebisacce
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Trebisacce
Gestione rifiuti
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Trebisacce
Gestione rifiuti
Tutti gli argomenti...
Home
/
AUTONOMIA ANCHE PER ALETTI E FILANGIERI - SONO RIFERIMENTI PER TUTTO L'ALTO JONIO -IL COMUNE: SCUOLE PRESIDI LEGALITA'
AUTONOMIA ANCHE PER ALETTI E FILANGIERI - SONO RIFERIMENTI PER TUTTO L'ALTO JONIO -IL COMUNE: SCUOLE PRESIDI LEGALITA'
TREBISACCE (CS), giovedì 21 settembre 2023 – Dimensionamento scolastico, mantenere l’autonomia anche per gli istituti Aletti e Filangieri. Ricadono in aree connotate da fragilità economica e sociale.
Per la posizione baricentrica di Trebisacce rispetto agli altri 16 comuni dell’Alto Jonio cosentino, le due scuole sono raggiunte quotidianamente da alunne ed alunni provenienti dall’hinterland, anche e soprattutto dai centri montani che presentano condizioni socio-economiche critiche.
L'eterogeneità degli indirizzi in cui si articola l'offerta formativa dei due istituti non è compatibile con un accorpamento.
È quanto ha ribadito l’Assessora all’istruzione Antonia Roseti che, delegata dal Primo Cittadino Alex Aurelio, ha partecipato all’incontro interlocutorio promosso nei giorni scorsi dall’Ente Provincia di Cosenza, accompagnata Carmela Vitale in qualità di Responsabile dell'Ufficio di Piano.
Nel mese di luglio scorso la Regione Calabria ha adottato le linee guida da seguire nel definire la rete scolastica regionale. Rispetto a queste il requisito da possedere per mantenere l'autonomia scolastica è una comunità studentesca non inferiore alle 600 unità.
L’Amministrazione Comunale ha chiesto il mantenimento dell'autonomia scolastica per tutti e 4 gli istituti scolastici cittadini: l'Istituto comprensivo Corrado Alvaro, il Polo Liceale G. Galilei, l'Istituto E.Aletti e l'I.T.S. G.Filangieri. Per i primi 2 in quanto normo-dimensionati; per l’Aletti ed il Filangieri perché anche se con un numero di iscritti inferiore alle 600 unità sono situati in aree connotate da fragilità economica e sociale e quindi sussistono i requisiti per la fruizione del requisito del criterio compensativo di cui alle linee guida regionale.
Nelle prossime settimane seguiranno altre interlocuzioni per la definizione della rete scolastica regionale, fasi nella quali l’Esecutivo Aurelio ribadirà l’impegno a tutela delle scuole presidi di legalità e cultura su tutto il territorio.
Condividi:
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0981 550211
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio