Vai al contenuto della pagina.
Regione Calabria
Accedi all'area personale
Comune di Trebisacce
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Trebisacce
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Trebisacce
Gestione rifiuti
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Trebisacce
Gestione rifiuti
Tutti gli argomenti...
Home
/
AL CHIDICHIMO ARRIVANO DUE MEDICO CUBANI - UN ALTRO IMPORTANTE PASSO VERSO NORMALIZZAZIONE PRESIDIO - ANCORA UN GESTO DI ATTENZIONE DI OCCHUTO VERSO TERRITORIO
AL CHIDICHIMO ARRIVANO DUE MEDICO CUBANI - UN ALTRO IMPORTANTE PASSO VERSO NORMALIZZAZIONE PRESIDIO - ANCORA UN GESTO DI ATTENZIONE DI OCCHUTO VERSO TERRITORIO
TREBISACCE (CS), giovedì 10 agosto 2023 – All’ospedale Chidichimo sono stati assegnati due nuovi medici di nazionalità cubana appartenenti al programma di cooperazione firmato dalla Regione Calabria, dal Ministero della Salute e dal governo de L’Avana per far fronte alla carenza di personale nelle strutture ospedaliere territoriali.
Entrambi andranno a potenziare l’organigramma del Pronto Soccorso.
Esprime soddisfazione il sindaco Alex Aurelio, che ha ricevuto comunicazione da parte dell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza dell’assegnazione all’ospedale cittadino delle nuove unità mediche.
Si tratta - sottolinea il Primo cittadino – di un piccolo ma importantissimo passo in avanti per garantire al presidio una maggiore funzionalità nell’ottica di un più ampio rilancio dell’offerta sanitaria territoriale e del ritorno ad una normalità auspicata da oltre un decennio.
Tutto questo grazie all’attenzione del Commissario ad acta Roberto Occhiuto e al direttore generale dell’Asp di Cosenza, Antonello Graziano, che stanno attuando tutti quei necessari step mirati alla definitiva e completa operatività del Chidichimo.
Le due nuove figure mediche non sono ancora in servizio presso il nosocomio.
Sono già arrivate in Italia nei giorni scorsi e in queste settimane stanno svolgendo all’Università della Calabria un corso di formazione finalizzato al consolidamento delle competenze linguistiche italiane, organizzato dal Centro linguistico di ateneo, con un corso intensivo di 64 ore, inclusi sabato e domenica.
Una volta completato questo ciclo intensivo, indispensabile a facilitare le relazioni interpersonali nel personale medico e con gli utenti, saranno assegnati alla struttura ospedaliera di riferimento.
Condividi:
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0981 550211
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio