Vai al contenuto della pagina.
Regione Calabria
Accesso ai servizi
Città di Trebisacce
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Trebisacce
Albo pretorio
Come fare per
» Come fare per
» ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF
Aree Tematiche
+
Bandi, concorsi e atti
Centrale Unica di Committenza
Dal Comune
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Scuola e pubblica istruzione
Comunicati Stampa
Associazioni
Salute
Ambiente e rifiuti
Coronavirus Covid-19
PON
AMBITO SOCIALE TERRITORIALE - UFFICIO DI PIANO - TREBISACCE
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2017 - in carica dal 12/06/2017 al 11/08/2021
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Amministrazione trasparente
Vivere Trebisacce
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Storia
Monumenti, Musei e luoghi d'interesse da Visitare
Chiese
Parchi e giardini pubblici
Strutture ricettive
Dove mangiare
I sapori di Trebisacce
Stabilimenti balneari - Lidi
La Spiaggia e il Mare
Bandiera Blu
Sport e Tempo Libero
Aree Attrezzate
Numeri Utili
FARMACIE DI TURNO
EVENTI CITTA' DI TREBISACCE
PUNTO BLU
Albo Pretorio
Amministrazione trasparente
Come fare per
pagoPA
Portale del Contribuente
COME FARE PER
ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF
Descrizione:
L’addizionale comunale all’IRPEF è dovuta al Comune in cui la persona fisica ha il domicilio fiscale che, non necessariamente dovrà coincidere con la residenza, al 1° gennaio dell’anno di riferimento e si calcola applicando l'aliquota stabilita dal Regolamento Comunale per l'applicazione dell'imposta.
La base di calcolo è costituita dal reddito complessivo determinato ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, al netto degli oneri deducibili riconosciuti ai fini di tale imposta.
L’addizionale non è dovuta se non è dovuta l’imposta sul reddito delle persone fisiche e se risulta inferiore ai valori minimi previsti per il versamento dell’imposta sul reddito e delle addizionali.
Come Fare:
Scadenze e modalità di pagamento
Il versamento è effettuato in acconto e a saldo, unitamente al saldo dell’imposta sul reddito delle persone fisiche.
ACCONTO: è stabilito nella misura del 30% dell’addizionale ottenuta applicando l’aliquota deliberata dal Comune di Milano al reddito imponibile dell’anno precedente, salvo che la pubblicazione della deliberazione per l'anno in corso non sia effettuata entro il 31 dicembre dell'anno precedente.
Per i lavoratori dipendenti e percettori di redditi assimilati a quello di lavoratore dipendente ai sensi degli artt. 49-50 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, l’acconto è determinato dal sostituto d’imposta e trattenuto nel numero massimo di nove rate a partire dal mese di marzo.
Per i possessori di redditi diversi da quelli di lavoro dipendente e assimilati, la determinazione e il pagamento dell’addizionale in acconto avviene in sede di dichiarazione dei redditi.
SALDO
Per i lavoratori dipendenti e i percettori di redditi assimilati a quello di lavoratore dipendente ai sensi degli artt. 49-50 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, il saldo dell’addizionale è determinato dal sostituto d’imposta in sede di conguaglio ed è trattenuto in massimo undici rate a partire dal mese successivo a quello in cui sono state fatte le operazioni di conguaglio oppure in un’unica soluzione alla cessazione del rapporto di lavoro, se antecedente alla fine del periodo d’imposta.
Per i possessori di redditi diversi da quelli di lavoro dipendente e assimilati, la determinazione e il pagamento dell’addizionale a saldo avvengono in sede di dichiarazione dei redditi.
Come fare il versamento
I versamenti vanno effettuati esclusivamente tramite modello F24.
Dove Rivolgersi:
Ufficio Ragioneria (vedi dettaglio e orario di apertura)
Rag. Domenico Cuccaro
0981.55.02.38
Documenti allegati:
Addizionale comunale IRPEF: Determinazione aliquota 2014 (88,67 KB)
REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF (9,46 KB)
Indietro
Come Fare Per
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Interventi edilizi
Pratiche anagrafe e stato civile
IUC (IMU - TASI - TARI)
Modulistica
Addizionale Comunale Irpef
FATTURAZIONE ELETTRONICA
Elettorale
Comune di Trebisacce
Contatti
Piazza della Repubblica
87075 Trebisacce (CS)
C.F. 00378820781 - P.Iva: 00378820781
Telefono:
0981 550211
Fax: 0981 58388
E-mail:
PEC:
Codice Univoco per fattura elettronica: UFW9P1
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
RETE ENTIONLINE ALL PRIVACY
Via Triumplina, 183/B
25136 Brescia (BS)
Tel.: 0376803074
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Protezione Civile Regione Calabria
Provincia di COSENZA
Regione CALABRIA
Gazzetta Ufficiale
Bollettino Ufficiale della Regione Calabria (BURC)
Protezione Civile Regione Calabria
SUAP
CalabriaSUAP
CalabriaSUE
Calcolo IMU
Visure Catastali On Line
Parco Archeologico di Broglio
Azienda Sanitaria Provinciale - Cosenza
Parco della Sibaritide
CANALE YOUTUBE
Sibari e la Costa dei tre miti
W-MYSIR
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Trebisacce - Tutti i diritti riservati