Descrizione
Trebisacce potrebbe essere, come ritenuto da alcuni, l'antica VICENUMO. Il nome attuale deriverebbe da Trapezakion ,che significa ripiano, pianura. Molto interessante il centro storico con una cinta muraria che risale al XV-XVI sec. La chiesa Madre, dedicata a S. Nicola di Mira, è stata costruita intorno al 1040, nel periodo bizantino e in seguito, rifatta. Caratteristica della chiesa è la cupola a forma di "trullo" ed il campanile a torre cuspidata con pennacchi interni. Da visitare anche la cappella di S. Antonio. A difesa del territorio erano poste delle torri cilindriche dette del "Saraceno", costruite appunto per la difesa contro le incursioni barbariche dell'epoca. Molto interessante anche la zona archeologica, località Broglio.
Vi sono stati rinvenute tracce evidenti di una necropoli ellenica e reperti micenei. Trebisacce ha dato i natali ad Alfredo Lutri, medaglia d'oro al valor militare. A Lui è dedicato la strada principale della marina di Trebisacce.